Molto spesso si sottovaluta l’importanza delle visite di controllo dal dentista per Prevenzione dei denti che vengono rimandate o annullate.
Conoscere lo stato di salute del cavo orale è la prima forma di tutela del proprio sorriso e permette di evitare possibili interventi invasivi a carico della bocca. per questa ragione il centro odontoiatrico dedica il mese di ottobre alla prevenzione dentale con visite per adulti e bambini di tutte le età. a che cosa serve la visita di prevenzione dentale?
Questa visita ha lo scopo di individuare per tempo eventuali patologie orali che interessano non solo i denti, ma anche le gengive e tutta la bocca in generale. i dentisti consigliano di effettuare controlli almeno una volta l’anno.
a quali patologie orali esponiamo la bocca durante il corso della vita? il consumo eccessivo di alimenti zuccherati, cattive abitudini come il fumo o patologie pregresse, possono aumentare la formazione della placca dentale e il tartaro sui denti, esponendo il cavo orale a carie e gengivite.
Queste malattie hanno un decorso spesso lento che, se non arrestato, può causare danni gravi alla bocca, come la perdita dei denti. come funziona la visita di prevenzione dentale? il dentista effettua un esame assolutamente indolore della bocca per valutare lo stato di salute di denti, gengive, guance e lingua.
con un esame più accurato si verifica l’assenza di patologie orali disallineamento e maloc_ clusione dentale e controlla l’integrità di eventuali otturazioni, impianti dentali protesi e apparecchi ortodontici.
In alcuni casi possono essere necessari esami di approfondimento, come radiografie, per avere un quadro clinico più ampio o valutazioni con esperti nelle branche di implantologia, protesi dentale, ortodonzia e chirurgia orale.
come prendersi cura del proprio sorriso? lavare i denti con spazzolino, dentifricio e filo interdentale dopo ogni pasto (almeno tre volte al giorno) per circa 2-3 minuti. questo consente di eliminare la placca batterica dalle superfici dei denti allontanando eventuali residui di cibo
Scegliere uno spazzolino dalla testina medio-piccola in modo da arrivare in tutte le zone della bocca; è preferibile che sia provvisto di setole artificiali di durezza media sostituire lo spazzolino almeno ogni tre, quattro mesi preferire un dentifricio a base di fluoro per rendere lo smalto più resistente
Sottoporsi regolarmente a sedute d’igiene orale professionale per la rimozione del tartaro che si forma nelle zone dove è più difficile la pulizia domiciliare e maggiore il ristagno di saliva.
Si sa, prevenire è meglio che curare e anche per i denti poche e semplici regole d’igiene possono ridurre l’incidenza di carie e malattie e le visite dal dentista. la bocca non è un organismo immutabile, ogni volta che ingeriamo qualche alimento ne modifichiamo il ph e lasciamo residui di sporco che potrebbero
Contaminare i nostri denti. per questo una costante cura è fondamentale! vediamo alcune regole base per una corretta prevenzione! lavati i denti con costanza, dopo ogni pasto, per rimuovere i residui di batteri che si depositano sullo smalto e potrebbero danneggiarlo.
il consiglio è di non lavarli subito ma di lasciar passare almeno mezz’ora perché acidi e zuccheri impiegano circa mezz’ora per entrare in azione, spazzolarli prima significherebbe rovinare lo smalto sano. e’ importante spazzolare per due minuti, 30 secondi per ogni quadrante, con un movimento corretto: una rotazione che muove lo spazzolino dalle gengive al dente.
Link Utili:
Il dentista è il professionista sanitario che si occupa della diagnosi e della terapia delle malattie e anomalie, congenite e acquisite, del cavo orale e dei relativi organi e tessuti, nonché della prevenzione e della riabilitazione odontoiatriche. In Italia l’esercizio della professione di odontoiatra è riservato ai professionisti iscritti all’albo provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri. La legge 409/1985 definisce i requisiti per esercitare la professione di odontoiatra, la cui attività è subordinata, previo superamento di una prova attitudinale. (Wikipedia)
Gnatologo dal greco γνατός = mandibola, λόγος = studio. È questa una definizione più estesa, nella quale si apre largo spazio a correlazioni con molti altri organi o apparati. (Wikipedia)
Implantologia Dentale Costi Milano: Uno studio medico odontoiatrico a Milano specializzato nell’ implantologia dentale a carico Immediato. Contatta il centro e scopri i servizi di realizzazione di Implantologia Dentale Costi Milano con costi contenuti dove troverai massima professionalità e strumenti all’avanguardia. (Sito)